
Sito Letterario & Laboratorio di Scrittura Creativa di Monia Di Biagio.
|
"Scritturalia" è la terra delle parole in movimento, il luogo degli animi cantori che hanno voglia di dire: qui potremo scrivere, esprimerci e divulgare i nostri pensieri! Oh, Visitatore di passaggio, se sin qui sei giunto, iscriviti ora, Carpe Diem!
|
|
COMPLEMENTI
Utenti che stanno guardando questo topic:0 Registrati,0 Nascosti e 0 Ospiti Utenti registrati: Nessuno
Vai a pagina 1, 2, 3 Successivo
|
       |
Autore |
Messaggio |
Monia Di Biagio Site Admin
SCRITTURALI
Età: 44 Registrato: 06/02/05 16:39 Messaggi: 5976
Località: Viterbo Interessi: Scrivere & Viaggiare Impiego: Scrittrice & Giornalista (Free Lancer) Sito web: https://www.facebook.c...
|
|
"Complementi"
Questa categoria contiene 32 pagine.
A
1-Complemento di abbondanza e di privazione
2-Complemento di agente
3-Complemento di allontanamento o di separazione
4-Complemento di argomento
C
5-Complemento di causa
6-Complemento di causa efficiente
7-Complemento di colpa o di accusa
8-Complemento di compagnia o di unione
9-Complemento (linguistica)
D
10Complemento di denominazione
11-Complemento di distribuzione o distributivo
E
12-Complemento di età
F
13-Complemento di fine o scopo
L
14-Complemento di limitazione
M
15-Complemento di materia
16-Complemento di mezzo o strumento
17-Complemento di modo o maniera
O
18-Complemento oggetto
19-Complemento di origine o di provenienza
P
20-Complemento di paragone
21-Complemento partitivo
22-Complemento di pena o di condanna
23-Complemento predicativo del soggetto
24-Complemento predicativo dell'oggetto
25-Complemento di prezzo
Q
26-Complemento di qualità
S
27-Complemento di sostituzione o di scambio
28-Complemento di specificazione
29-Complemento di stato in luogo
30-Complemento di stima
T
31-Complemento di termine
V
32-Complemento di vantaggio e di svantaggio _________________ I Miei Siti On-Line: (profilo su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (pagina personale su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (gruppo Scritturalia su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Monia Di Biagio Site Admin
SCRITTURALI
Età: 44 Registrato: 06/02/05 16:39 Messaggi: 5976
Località: Viterbo Interessi: Scrivere & Viaggiare Impiego: Scrittrice & Giornalista (Free Lancer) Sito web: https://www.facebook.c...
|
|
Cos'è il Complemento (linguistica)
Indice
1 Il complemento
2 Complementi essenziali e circostanziali
3 Caratteristiche dei complementi
4 Classificazione
Il complemento
Il complemento è un elemento della frase (una parola o un gruppo di parole) che ha la funzione di completarne, arricchirne o specificarne il significato.
Alcuni linguisti trovano il termine troppo generico, e preferiscono parlare di espansioni o determinazioni della frase.
Complementi essenziali e circostanziali
Si può operare una prima fondamentale distinzione tra complementi essenziali al senso di una frase e complementi circostanziali.
ES. Nella frase...
Cappuccetto Rosso ha incontrato il lupo nel bosco
...oltre a un soggetto (Cappuccetto Rosso) e un predicato (ha incontrato) sono presenti due complementi: il lupo e nel bosco.
Entrambi arricchiscono il senso della frase, ma soltanto il primo è veramente indispensabile: senza il lupo la frase risulterebbe del tutto priva di senso. Per questo motivo consideriamo il lupo come un complemento essenziale.
Il secondo complemento, invece, si limita a definire una circostanza in cui avviene ciò che il predicato dice del soggetto. Per questo lo possiamo considerare un complemento circostanziale.
Caratteristiche dei complementi
I complementi dipendono sempre da un altro elemento della frase; in effetti, qualsiasi altro elemento della frase può essere determinato da un complemento:
-il predicato (Il cacciatore ha ucciso il lupo);
-il soggetto (gli occhi del lupo sono grandi);
-un altro complemento (la nonna abita in una casa nel bosco)
-un attributo o un'apposizione (incontrò il lupo, terrore dei boschi)
Classificazione
Classifichiamo i complementi a seconda del modo in cui si legano all'elemento che determinano.
Il complemento diretto si unisce all'elemento che determina senza l'ausilio di una preposizione.
I complementi diretti si possono dividere a loro volta in:
-Complemento oggetto
-Complemento predicativo del soggetto
-Complemento predicativo dell'oggetto
-Complemento di relazione (raro)
Il complemento indiretto si unisce all'elemento che determina con l'ausilio di una preposizione, semplice o articolata. I complementi indiretti si distinguono solitamente a seconda della funzione logica che svolgono nella frase.
Ne deriva un certo delirio classificatorio (croce e delizia degli studenti) giacché a ben vedere ogni singolo complemento assolve una funzione logica lievemente diversa da ogni altro.
Questa classificazione è stata criticata da diversi linguisti, perché artificiosa ed eccessiva. Essa sopravvive tuttavia nei testi di grammatica normativa e nella prassi scolastica, in cui si è soliti segnalare un gruppo di complementi più nettamente categorizzati, che comprende:
-Il complemento di specificazione
-Il complemento di denominazione
-Il complemento di termine
-Il complemento di agente
-Il complemento di causa efficiente
-Il complemento di causa
-Il complemento di fine o scopo
-Il complemento di mezzo o strumento
-Il complemento di modo o maniera
-Il complemento di compagnia o di unione
I complementi di luogo:
-Stato in luogo
-Moto a luogo
-Moto da luogo
-Moto per luogo
-Moto entro luogo circoscritto
-Il complemento di allontanamento o di separazione
-Il complemento di origine o di provenienza
I complementi di tempo:
-Tempo determinato
-Tempo continuato
-Il complemento di limitazione
-Il complemento di paragone
-Il complemento di età
-Il complemento di argomento
-Il complemento di qualità
-Il complemento di materia
I complementi di quantità:
-Peso e misura
-Differenza
-Estensione
-Distanza
-Stima, valore, prezzo
-Il complemento di abbondanza e di privazione
-Il complemento di colpa o di accusa
-Il complemento di pena o di condanna
-Il complemento di vantaggio e di svantaggio
-Il complemento partitivo
-Il complemento di esclusione
-Il complemento di sostituzione o di scambio
-Il complemento concessivo
-Il complemento di rapporto o di reciprocità
-Il complemento di circostanza
-Il complemento di concessione
-Il complemento di aggiunzione
-Il complemento di distribuzione o distributivo
Il complemento avverbiale è costituito da avverbi o locuzioni avverbiali, che precisano o completano il significato di verbi, sostantivi, aggettivi o altri avverbi.
I complementi avverbiali possono poi svolgere molte delle funzioni sopra menzionate per i complementi indiretti.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. _________________ I Miei Siti On-Line: (profilo su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (pagina personale su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (gruppo Scritturalia su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Ultima modifica di Monia Di Biagio il Ven Nov 10, 2006 9:01 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
Monia Di Biagio Site Admin
SCRITTURALI
Età: 44 Registrato: 06/02/05 16:39 Messaggi: 5976
Località: Viterbo Interessi: Scrivere & Viaggiare Impiego: Scrittrice & Giornalista (Free Lancer) Sito web: https://www.facebook.c...
|
|
Complemento di abbondanza e di privazione
Nella sintassi della frase semplice, il complemento di abbondanza e il complemento di privazione sono dei complementi indiretti che, nella sintassi della lingua italiana, indicano ciò che è posseduto o contenuto in una certa quantità (abbondanza) o ciò che manca o è posseduto o contenuto in scarsa quantità (privazione).
Il complemento risponde alle domande:
(pieno/colmo) di chi? di che cosa?
(privo) di chi? di che cosa? senza chi? senza che cosa?
Esempi
Cappuccetto Rosso portò alla nonna un cesto pieno di cose buone da mangiare.
Il lupo era rimasto senza cibo per tanto tempo.
Come si presentano i complementi
I complementi sono in genere introdotti dalle preposizioni di, il complemento di privazione può essere espresso anche da senza.
Particolarità del complemento
Il complemento di privazione si distingue dal complemento di esclusione perché esprime semplice privazione, senza valore concessivo (nel complemento di esclusione, senza ha un'accezione del tipo a eccezione di, all'infuori di). _________________ I Miei Siti On-Line: (profilo su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (pagina personale su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (gruppo Scritturalia su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Monia Di Biagio Site Admin
SCRITTURALI
Età: 44 Registrato: 06/02/05 16:39 Messaggi: 5976
Località: Viterbo Interessi: Scrivere & Viaggiare Impiego: Scrittrice & Giornalista (Free Lancer) Sito web: https://www.facebook.c...
|
|
Complemento di agente
Nella sintassi della frase semplice, il complemento d'agente è il soggetto logico nelle frasi passive, ossia quello che compie l'azione nella realtà, distinto dal soggetto grammaticale, che è quello concordato con il verbo.
Il complemento d'agente indica un essere vivente.
Quando l'azione in una frase passiva viene compiuta da un essere inanimato è un complemento di causa efficiente .
Nelle frasi attive soggetto logico e soggetto grammaticale coincidono;
in quelle passive il soggetto logico è il complemento di agente, distinto dal soggetto grammaticale, concordato con il verbo in forma passiva.
Esempi
Si pensava che la nonna fosse stata mangiata dal lupo
Cappuccetto Rosso vide il lupo e ne rimase turbata.
Come si presenta il complemento
In italiano, il complemento d'agente e di causa efficiente sono introdotti dalla preposizione da semplice o anche articolata.
Può essere usata anche ne, una particella pronominale. _________________ I Miei Siti On-Line: (profilo su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (pagina personale su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (gruppo Scritturalia su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Monia Di Biagio Site Admin
SCRITTURALI
Età: 44 Registrato: 06/02/05 16:39 Messaggi: 5976
Località: Viterbo Interessi: Scrivere & Viaggiare Impiego: Scrittrice & Giornalista (Free Lancer) Sito web: https://www.facebook.c...
|
|
Complemento di allontanamento o di separazione
Nella sintassi della frase semplice, il complemento di allontanamento o separazione segnala l'essere vivente o l'oggetto inanimato da cui qualcuno o qualcosa si allontana, separa o distingue, sia in senso proprio che in senso figurato.
Si tratta di un complemento indiretto.
Il complemento risponde alle domande:
(lontano, separato, libero) da chi?, da che cosa?, da dove?
Esempi
Cappuccetto Rosso si separò dalla mamma.
Il lupo si allontanò da Cappuccetto Rosso.
Come si presenta il complemento
-Il complemento può essere retto da verbi (come abbandonare, separare, distinguere, dividere, e altri che indichino allontanamento, separazione, liberazione, distacco, assoluzione, differenziazione ecc.)
-Il complemento può anche essere retto da aggettivi o nomi di significato affine: abbandonato, libero, ecc.
-Il complemento può anche essere introdotto dalla preposizione da. _________________ I Miei Siti On-Line: (profilo su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (pagina personale su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (gruppo Scritturalia su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Monia Di Biagio Site Admin
SCRITTURALI
Età: 44 Registrato: 06/02/05 16:39 Messaggi: 5976
Località: Viterbo Interessi: Scrivere & Viaggiare Impiego: Scrittrice & Giornalista (Free Lancer) Sito web: https://www.facebook.c...
|
|
Complemento di argomento
Nella sintassi della frase semplice, introduce l'argomento di cui si parla o scrive.
Si tratta di un complemento indiretto.
Il complemento risponde alle domande:
di chi? di che cosa? di quale argomento? su quale argomento?
Esempi
Ti racconto la fiaba di Cappucetto Rosso.
I fratelli Grimm narrano questa storia a proposito di una bambina imprudente.
Come si presenta il complemento
-Può essere retto dai verbi parlare, dire, raccontare, riferire, scrivere, discutere, trattare, ecc..
-Può anche essere retto da nomi di significato affine: libro, articolo, trattato, discussione, convegno, ricerca, consiglio, parere, discorso, ecc..
-Verbi o nomi sono seguiti dalle preposizioni di, su, circa, sopra, o da locuzioni preposizionali come intorno a, a proposito di, riguardo a. _________________ I Miei Siti On-Line: (profilo su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (pagina personale su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (gruppo Scritturalia su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Monia Di Biagio Site Admin
SCRITTURALI
Età: 44 Registrato: 06/02/05 16:39 Messaggi: 5976
Località: Viterbo Interessi: Scrivere & Viaggiare Impiego: Scrittrice & Giornalista (Free Lancer) Sito web: https://www.facebook.c...
|
|
Complemento di causa
Nella sintassi della frase semplice il complemento di causa è un complemento indiretto che indica la causa per cui viene compiuta l'azione espressa dal predicato.
Il complemento risponde alle domande:
A causa di cosa? Per quale motivo?
Esempi
La nonna tremava di paura davanti al lupo cattivo.
Come si presenta il complemento
Le preposizioni che introducono più frequentemente il complemento di causa sono di, da, per. Spesso si trovano anche a causa di, per motivo di e altre locuzioni analoghe.
Dalla frase semplice alla frase complessa
Oltre che con un nome, il complemento di mezzo e strumento può essere espresso anche con una proposizione, chiamata subordinata causale.
Il cacciatore uccise il lupo perché aveva mangiato Cappuccetto Rosso e la nonna. _________________ I Miei Siti On-Line: (profilo su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (pagina personale su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (gruppo Scritturalia su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Monia Di Biagio Site Admin
SCRITTURALI
Età: 44 Registrato: 06/02/05 16:39 Messaggi: 5976
Località: Viterbo Interessi: Scrivere & Viaggiare Impiego: Scrittrice & Giornalista (Free Lancer) Sito web: https://www.facebook.c...
|
|
Complemento di causa efficiente
Nella sintassi della frase semplice, il complemento di causa efficiente è il soggetto logico nelle frasi passive, ossia quello che compie l'azione nella realtà, distinto dal soggetto grammaticale, che è quello concordato con il verbo.
Si distingue dal complemento di agente perché, a differenza di questo, indica un essere inanimato.
Nelle frasi attive soggetto logico e soggetto grammaticale coincidono; in quelle passive il soggetto logico è il complemento di agente, distinto dal soggetto grammaticale, concordato con il verbo in forma passiva.
Esempi
Cappuccetto Rosso sentì il colpo sparato dal fucile del cacciatore.
Come si presenta il complemento
In italiano, il complemento di causa efficiente è introdotto dalla preposizione da semplice o anche articolata. Può essere usata anche ne, una particella pronominale.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. _________________ I Miei Siti On-Line: (profilo su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (pagina personale su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (gruppo Scritturalia su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Monia Di Biagio Site Admin
SCRITTURALI
Età: 44 Registrato: 06/02/05 16:39 Messaggi: 5976
Località: Viterbo Interessi: Scrivere & Viaggiare Impiego: Scrittrice & Giornalista (Free Lancer) Sito web: https://www.facebook.c...
|
|
Complemento di colpa o di accusa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nella sintassi della frase semplice italiana, il complemento di colpa o di accusa è il complemento indiretto che esprime la colpa di cui qualcuno è accusato.
Il complemento risponde alle domande:
per che cosa? per quale colpa?
Esempi
Il lupo fu condannato a morte per ingordigia.
Cappuccetto Rosso è stato accusata di imprudenza.
Come si presenta il complemento
Il complemento è genericamente introdotto dalle preposizioni di e per. _________________ I Miei Siti On-Line: (profilo su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (pagina personale su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (gruppo Scritturalia su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Monia Di Biagio Site Admin
SCRITTURALI
Età: 44 Registrato: 06/02/05 16:39 Messaggi: 5976
Località: Viterbo Interessi: Scrivere & Viaggiare Impiego: Scrittrice & Giornalista (Free Lancer) Sito web: https://www.facebook.c...
|
|
Complemento di compagnia o di unione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nella sintassi della frase semplice, il complemento di compagnia indica, la persona (compagnia) con cui ci si trova in una determinata circostanza, o con la quale si compie una certa azione.
Il complemento di unione, spesso associato al complemento di compagnia, indica la cosa unitamente alla quale ci si trova o con la quale si compie un'azione.
Si tratta di complementi indiretti.
Il complemento risponde alle domande:
Con chi? in compagnia di chi? (compagnia)
Con che cosa? unitamente a che cosa? (unione)
Esempi
-Cappuccetto Rosso vive con la mamma in una casa ai limiti del bosco. (compagnia)
-Cappuccetto Rosso pranza insieme alla nonna. (compagnia)
-Il cacciatore sopraggiunse con un fucile. (unione)
-La nonna era a letto con la febbre. (unione)
Preposizioni che introducono il complemento
Il complemento può essere introdotto dalla preposizione con oppure da locuzioni del tipo insieme a/con, in compagnia di, unitamente a. _________________ I Miei Siti On-Line: (profilo su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (pagina personale su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (gruppo Scritturalia su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Monia Di Biagio Site Admin
SCRITTURALI
Età: 44 Registrato: 06/02/05 16:39 Messaggi: 5976
Località: Viterbo Interessi: Scrivere & Viaggiare Impiego: Scrittrice & Giornalista (Free Lancer) Sito web: https://www.facebook.c...
|
|
Complemento di denominazione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nella sintassi della frase semplice lingua italiana, il complemento di denominazione è un complemento indiretto che introduce un'informazione accessoria o esplicativa sul termine a cui si riferisce.
Si considera un tipo particolare di complemento di specificazione.
Esempi
La favola di Cappuccetto Rosso è molto conosciuta
Come si presenta il complemento
Il complemento di denominazione è introdotto in genere dalla preposizione di. _________________ I Miei Siti On-Line: (profilo su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (pagina personale su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (gruppo Scritturalia su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Monia Di Biagio Site Admin
SCRITTURALI
Età: 44 Registrato: 06/02/05 16:39 Messaggi: 5976
Località: Viterbo Interessi: Scrivere & Viaggiare Impiego: Scrittrice & Giornalista (Free Lancer) Sito web: https://www.facebook.c...
|
|
Complemento di distribuzione o distributivo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nella sintassi della frase semplice, il complemento di distribuzione o distributivo indica il modo in cui viene effettuata la distribuzione di una cosa in riferimento al tempo, allo spazio oppure alla quantità.
Si tratta di un complemento indiretto.
Il complemento risponde alle domande:
-in quale ordine? ogni quanto tempo? in quale proporzione?
Esempi
-Cappuccetto Rosso andava a trovare la nonna una volta al giorno.
-La nonna prendeva le medicine ogni cinque ore.
Come si presenta il complemento
Il complemento può essere costituito da:
-un aggettivo numerale;
-un pronome indefinito;
-un sostantivo;
-In tutti i casi sopra citati risulta quasi sempre preceduto dalle preposizioni a, per, su. _________________ I Miei Siti On-Line: (profilo su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (pagina personale su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (gruppo Scritturalia su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Monia Di Biagio Site Admin
SCRITTURALI
Età: 44 Registrato: 06/02/05 16:39 Messaggi: 5976
Località: Viterbo Interessi: Scrivere & Viaggiare Impiego: Scrittrice & Giornalista (Free Lancer) Sito web: https://www.facebook.c...
|
|
Complemento di età
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nella sintassi della frase semplice, il complemento di età introduce l'età di qualcuno o qualcosa (a), o precisa a che età qualcuno ha compiuto un'azione (b).
Il complemento risponde alle domande:
-di quanti anni? (a)
-a quanti anni? (b)
Si tratta di un complemento indiretto.
Esempi
-(a) La nonna di Cappuccetto Rosso era una signora di settant'anni.
-(b) A dieci anni Cappuccetto Rosso fu mangiato dal lupo.
Come si presenta il complemento
Nel caso (a) il complemento dipende da un nome a cui segue la preposizione di. Per esprimere un'età approssimativa si usa anche la preposizione su. (La nonna era una signora sulla settantina). Nel caso (b) il complemento è introdotto da un verbo e dalla preposizione a o dalle locuzioni avverbiali all'età di, in età di, ecc..
Particolarità del complemento
Il caso (b) è in pratica affine al complemento di tempo determinato. _________________ I Miei Siti On-Line: (profilo su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (pagina personale su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (gruppo Scritturalia su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Monia Di Biagio Site Admin
SCRITTURALI
Età: 44 Registrato: 06/02/05 16:39 Messaggi: 5976
Località: Viterbo Interessi: Scrivere & Viaggiare Impiego: Scrittrice & Giornalista (Free Lancer) Sito web: https://www.facebook.c...
|
|
Complemento di fine o scopo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nella sintassi della frase semplice, il complemento di fine o scopo indica il fine verso cui è diretta l'azione oppure lo scopo a cui tende una determinata circostanza o condizione.
Nelle lingue declinative solitamente corrisponde al dativo. Si tratta di un complemento indiretto.
Il complemento risponde alle domande:
-per quale fine? per quale scopo? a che?
Esempi
-Il cacciatore giunse in soccorso di Cappuccetto Rosso (a)
-Le coperte servivano al lupo da trasvestimento (b)
Come si presenta il complemento
Il complemento può essere introdott da:
-verbi o sostantivi seguiti dalle preposizioni per, a, in, da, di o dalle locuzioni avverbiali al fine di, allo scopo di.
-Il complemento di fine dipende da un verbo quando indica lo scopo dell'azione (a) mentre dipende da un sostantivo quando indica la destinazione o l'uso che si prevede per quella cosa (b).
Particolarità del complemento
Il complemento di fine può presentarsi anche con le seguenti epressioni:
-carte da gioco
-carta da lettera
-nave da guerra / da carico
-cavallo da corsa / da tiro
-cane da caccia
-servizio da caffè
-occhiali da vista / da sole
-rete da pesca
-sala da pranzo / da ballo / da conferenza
Dalla frase semplice alla frase complessa
Oltre che con un nome, il complemento di fine o scopo può essere espresso anche con una proposizione, chiamata subordinata finale.
Quest'ultima in forma esplicita ha il verbo coniugato al modo congiuntivo introdotto da affinché, perché etc., in forma implicita all'infinito introdotto da al fine di, allo scopo di, in modo da etc.
Le subordinate finali in forma implicita possono anche essere introdotte da un aggettivo o da un sostantivo.
-Il lupo si mise i vestiti della nonna per ingannare Cappuccetto Rosso
-Il cacciatore fu coraggioso ad affrontare il lupo. _________________ I Miei Siti On-Line: (profilo su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (pagina personale su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (gruppo Scritturalia su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Monia Di Biagio Site Admin
SCRITTURALI
Età: 44 Registrato: 06/02/05 16:39 Messaggi: 5976
Località: Viterbo Interessi: Scrivere & Viaggiare Impiego: Scrittrice & Giornalista (Free Lancer) Sito web: https://www.facebook.c...
|
|
Complemento di limitazione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nella sintassi della frase semplice, il complemento di limitazione delimita l'ambito in relazione al quale è vero ciò che la frase afferma.
Si tratta di un complemento indiretto.
Il complemento risponde alle domande:
-limitatamente a che cosa?
Esempi
-La nonna era piccola di corporatura.
-Il lupo era un maestro nell'arte dei travestimenti.
-Cappuccetto Rosso non brillava per l'astuzia.
Come si presenta il complemento
Il complemento può essere introdotto da preposizioni come di, in, per, a, semplici e articolate.
Il complemento può essere introdotto da Locuzioni avverbiali come:
-rispetto a...
-relativamente a...
-in quanto a...
-limitatamente a...
-in fatto di...
Particolarità del complemento
Sono da considerare complementi di limitazione espressioni come: a mio avviso, a mio parere, secondo me, a parere di..., a giudizio di..., secondo l'opinione di...
Dalla frase semplice alla frase complessa
La limitazione, può essere espressa, oltre che con un complemento, con una proposizione subordinata, detta limitativa:
-Il cacciatore era bravo a sparare.
-Il lupo fu più rapido ad arrivare dalla nonna. _________________ I Miei Siti On-Line: (profilo su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (pagina personale su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (gruppo Scritturalia su FaceBook) Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
|
|